Condizioni generali di vendita di mobili e beni d’arredamento

Premessa
Questo contratto e le seguenti condizioni generali di vendita si conformano alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo, a norma del D.lgs 6 settembre 2005, n.206 nel prosieguo identificato come Codice del Consumo.

1) CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Il presente contratto si conclude con la sua sottoscrizione da parte del compratore e dell’impresa venditrice.Viene accompagnato, ove necessario, da distinte o disegni opportunamente controfirmati, a migliore definizione dei prodotti acquistati e costituenti parte integrante del presente contratto.

2) VARIAZIONI
Nel contratto devono essere indicati tutti i singoli elementi che compongono il bene e i servizi forniti.
Eventuali richieste di variazione da parte dell’acquirente dovranno pervenire al venditore entro 8 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione, e il venditore, previa verifica di fattibilita?, potra? comunicare all’acquirente entro 8 giorni lavorativi l’accettazione della variazione.

3) CARATTERISTICHE TECNICHE
L’acquirente dichiara di avere preso visione delle caratteristiche tecnico – funzionali dei beni oggetto della fornitura ai sensi dell’art.6 Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005) (“ Contenuto minimo delle informazioni”)

4) CONFORMITA’ AL CAMPIONE
Nel caso di vendita su campione, il bene compravenduto deve essere conforme al campione visionato dal compratore, cosi come stabilito dall’art. 129, 2° comma, lett. b) del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005), tenendo comunque conto del fatto che, per i prodotti naturali (legno,pelle,cuoio,marmi, etc.),sono tollerate lievi differenze o distonie di colore rispetto al campione.

5) MISURE
Il venditore deve elaborare una piantina in cui siano riportate le misure dei locali di destinazione, da lui rilevate in precedenza, con la specificazione della collocazione degli impianti. Qualora le misure subissero modificazioni per interventi successivi alla loro rilevazione esse dovranno essere immediatamente comunicate al venditore da parte del consumatore.
Il venditore e? responsabile nel caso in cui abbia mal rilevato le misure o non abbia comunicato le misure sottoposte alla sua approvazione, ovvero abbia mal indicato la collocazione degli impianti. Il compratore e? responsabile nel caso in cui abbia dato le misure inesatte o non abbia comunicato le variazioni, ovvero le abbia comunicate quando era troppo tardi per intervenire.

6) MONTAGGIO
Nel servizio di montaggio del bene compravenduto e? compreso esclusivamente l’assemblaggio delle sue singole parti; in esso non e? invece compresa alcuna opera idraulica, elettrica o muraria e, in generale, non sono comprese le opere necessarie a rendere funzionante il bene, le quali sono invece comprese nel servizio di installazione.
L’installazione sara? eseguita a cura del venditore solo se tale servizio verra? previsto nel contratto, nel qual caso saranno specificati i lavori da effettuare e le ditte o le persone che li eseguiranno.
In questo caso l’acquirente, prima della consegna del bene, deve consentire al venditore l’accesso preliminare ai locali di destinazione per verificare la fattibilita? delle opere necessarie all’installazione. Entro la data di consegna del bene, l’acquirente dovra? comunicare e se possibile rimuovere eventuali cause ostative o problemi che dovessero rendere difficoltosa o impossibile l’installazione.

7) VARIAZIONI DI PREZZO

Il prezzo della fornitura oggetto del presente contratto comprende il prezzo dei beni e dei servizi specificati nel contratto medesimo.
Il prezzo dovra? essere modificato qualora si verifichino variazioni delle aliquote I.V.A., degli importi delle tasse governative o comunque imposte sulla vendita intervenute successivamente alla data di stipula del presente atto, che saranno in ogni caso tempestivamente comunicate all’acquirente da parte del venditore.

L’eventuale fattura dovra? essere richiesta al momento della sottoscrizione del contratto.

8) CAPARRA CONFIRMATORIA E ACCONTO
Al momento della conclusione del contratto , l’acquirente dovra? versare al venditore una caparra confirmatoria non superiore del 30% del valore della fornitura. Tale caparra e? disciplinata dell’art.1385 c.c. e dalle altre disposizioni di legge attualmente vigenti in materia.
Qualora le parti si accordino per il versamento iniziale di una somma superiore, la differenza rispetto al 30% dovra? essere conteggiata come acconto.

9) CONSEGNA
La data di consegna del bene compravenduto viene concordata con precisione tra l’ufficio consegne del venditore e l’acquirente. Contestualmente le parti determinano quale di esse debba eseguire la consegna e quale debba sostenere le relative spese.
In qualunque momento l’acquirente potra? ottenere le informazioni sullo stato di avanzamento di esecuzione del contratto.
L’acquirente si impegna a comunicare e, se possibile, rimuovere, eventuali cause ostative o problemi che dovessero rendere difficoltosa o impossibile la consegna del bene, qualora questa debba essere eseguita dal venditore.
Qualora l’acquirente richieda al venditore una variazione del termine di consegna, dovra? effettuare la relativa richiesto per iscritto. La nuova data di consegna non modifica i termini di pagamento inizialmente concordati.

10) PENALE
In caso di ritardo del venditore, questi deve all’acquirente una penale pari al 5% del valore del bene, qualora il ritardo superi il mese dalla data concordata, salvo il risarcimento del danno ulteriore. Qualora l’acquirente rifiuti la consegna del bene , egli deve comunque:
a) effettuare il pagamento secondo le condizioni previste dal contratto, esclusi i costi di trasporto, montaggio e installazione
b) sopportare le spese di immagazzinamento e di assicurazione della merce, qualora il ritardo superi i 30 giorni
c) dopo un ritardo superiore ai 90 giorni, assumere l’onere di custodia presso terzi.

11) ESCLUSIONI DI RESPONSABILITA’
Il venditore ed il compratore non rispondono del ritardo nella consegna, qualora questo sia dovuto a cause di forza maggiore o caso fortuito.

12) PAGAMENTO
Il pagamento del bene avverra? mediante il versamento dell’importo pattuito, detratte le somme gia? versate a titolo di caparra confirmatoria o acconto, secondo le condizioni di pagamento riportate nel contratto.
In caso di consegna ripartita in piu? soluzioni non prevista nel contratto, l’acquirente dovra? , per ognuna di esse, versare l’importo corrispondente al valore della merce consegnata.

Nel caso in cui l’acquirente si serva, ai fini del pagamento, dei servizi di una societa? finanziaria, il rapporto tra l’acquirente e tale societa? non e? soggetto di disciplina del presente contratto. Ai sensi dell’art. 125 del T.U. bancario, il venditore, tuttavia, dovra? informare il compratore nel caso in cui fra venditore e la societa? finanziaria vi sia un accordo che contribuisca al finanziatore l’esclusiva per la concessione i credito ai clienti del venditore.

13 ) DIFETTI DI CONFORMITA’
All’atto della consegna l’acquirente deve controllare il bene ricevuto e rilasciare una dichiarazione che attesti che egli non ha riscontrato evidenti anomalie.
Qualora l’acquirente riscontri difetti di conformita? esistenti al momento della consegna deve darne comunicazione al venditore, entro il termine di 2 mesi dalla scoperta.
Nel caso di non conformita? , il pagamento del prezzo puo? essere sospeso in misura pari al valore degli elementi non conformi al contratto.

14) GARANZIA
Al contratto si applicano gli artt. 128-135 Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005).
In caso di prodotti muniti di garanzia rilasciata direttamente dal produttore, il venditore si impegna a fornire all’acquirente i dati del recapito piu? vicino della rete di assistenza della societa? produttrice.

15) TUTELA DEI DATI PERSONALI
I dati personali forniti dall’acquirente sono utilizzati ai fini dell’esecuzione del presente contratto per tutta la durata dello stesso.
L’interessato, secondo quanto previsto dalla normativa sulla tutela dei dati personali, puo? accedere ai propri dati, chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

16) RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie relative all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto, sono demandate al Servizio di Conciliazione istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato della Provincia dove risiede il consumatore.
Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, le parti potranno liberamente adire l’Autorita? giudiziaria ordinaria.